RacconTiAmo
I protocolli delle regioni per cerimonie e ricevimenti matrimoni 2021

Finalmente ci siamo! đ Riportiamo integralmente il testo dei protocolli per la ripartenza in sicurezza dei matrimoni 2021!
In estrema sintesi i due punti fondamentali sono i seguent;
Il numero di invitati al ricevimento dipende dalla Location e dal rispetto delle regole di distanziamento fra persone e tavoli
Lâutilizzo della mascherina Ăš obbligatorio negli ambienti interni (ad eccezione di quando si Ăš seduti al tavolo) e allâesterno solo se non Ăš possibile mantenere la distanza di sicurezza
Il testo integrale đđ»
CERIMONIE
Nel rispetto delle misure di carattere generale sopra riportate e dei protocolli adottati per lo svolgimento dei riti (religiosi e civili), le seguenti indicazioni integrative costituiscono indirizzi specifici per i banchetti nellâambito delle cerimonie (es. matrimoni) ed eventi analoghi (es. congressi).
âȘ Predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione da rispettare durante lâevento.
âȘ Mantenere lâelenco dei partecipanti per un periodo di 14 giorni.
âȘ Riorganizzare gli spazi, per garantire lâaccesso alla sede dellâevento in modo ordinato, al fine di evitare assembramenti di persone e di assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra gli utenti. Se possibile organizzare percorsi separati per lâentrata e per lâuscita.
âȘ Disporre i tavoli in modo da assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra i clienti di tavoli diversi negli ambienti al chiuso (estendibile ad almeno 2 metri in base allo scenario epidemiologico di rischio) e di almeno 1 metro di separazione negli ambienti allâaperto (giardini, terrazze, plateatici, dehors), ad eccezione delle persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggetti al distanziamento interpersonale. Detto ultimo aspetto afferisce alla responsabilitĂ individuale. Tali distanze possono essere ridotte solo con barriere fisiche di separazione.
âȘ Laddove possibile, privilegiare lâutilizzo degli spazi esterni (es. giardini, terrazze), sempre nel rispetto del distanziamento di almeno 1 metro.
âȘ Assicurare adeguata pulizia e disinfezione degli ambienti interni e delle eventuali attrezzature prima di ogni utilizzo.
âȘ Gli ospiti dovranno indossare la mascherina negli ambienti interni (quando non sono seduti al tavolo) e negli ambienti esterni (qualora non sia possibile rispettare la distanza di almeno 1 metro). Il personale di servizio a contatto con gli ospiti deve utilizzare la mascherina e deve procedere ad una frequente igiene delle mani con prodotti igienizzanti.
âȘ Ă possibile organizzare una modalitĂ a buffet mediante somministrazione da parte di personale incaricato, escludendo la possibilitĂ per gli ospiti di toccare quanto esposto e prevedendo in ogni caso, per ospiti e personale, lâobbligo del mantenimento della distanza e lâobbligo dellâutilizzo della mascherina a protezione delle vie respiratorie. La modalitĂ self-service puĂČ essere eventualmente consentita per buffet realizzati esclusivamente con prodotti confezionati in monodose. In particolare, la distribuzione degli alimenti dovrĂ avvenire con modalitĂ organizzative che evitino la formazione di assembramenti anche attraverso una riorganizzazione degli spazi in relazione alla dimensione dei locali; dovranno essere altresĂŹ valutate idonee misure (es. segnaletica a terra, barriere, ecc.) per garantire il distanziamento interpersonale di almeno un metro durante la fila per lâaccesso al buffet.
âȘ Per eventuali esibizioni musicali da parte di professionisti, si rimanda alle indicazioni contenute nella scheda specifica. In ogni caso devono essere evitate attivitĂ e occasioni di aggregazione che non consentano il mantenimento della distanza interpersonale di almeno 1 metro.
âȘ Eâ obbligatorio mantenere aperte, a meno che le condizioni meteorologiche o altre situazioni di necessitĂ non lo consentano, porte, finestre e vetrate al fine di favorire il ricambio dâaria naturale negli ambienti interni. In ragione dellâaffollamento e del tempo di permanenza degli occupanti, dovrĂ essere verificata lâefficacia degli impianti al fine di garantire lâadeguatezza delle portate di aria esterna secondo le normative vigenti. In ogni caso, lâaffollamento deve essere correlato alle portate effettive di aria esterna. Per gli impianti di condizionamento, Ăš obbligatorio, se tecnicamente possibile, escludere totalmente la funzione di ricircolo dellâaria. In ogni caso vanno rafforzate ulteriormente le misure per il ricambio dâaria naturale e/o attraverso lâimpianto, e va garantita la pulizia, ad impianto fermo, dei filtri dellâaria di ricircolo per mantenere i livelli di filtrazione/rimozione adeguati. Se tecnicamente possibile, va aumentata la capacitĂ filtrante del ricircolo, sostituendo i filtri esistenti con filtri di classe superiore, garantendo il mantenimento delle portate. Nei servizi igienici va mantenuto in funzione continuata lâestrattore dâaria.
âȘ Nei guardaroba, gli indumenti e oggetti personali devono essere riposti in appositi sacchetti porta abiti.
